Elettrostimolatore hi tech: cosa sono e come si usano, prodotti

1
2
3
4
5
I-TECH Physio, Elettrostimolatore 2 Canali Indipendenti, Display Retroilluminato, Intensità...
TESMED 16 elettrodi di qualità superiore mm. 40x40, con cavetti a spinotto da 2 mm, non...
16 elettrodi axion | Pads da 5x5 cm per elettrostimolatore TENS e/o EMS riutilizzabili e...
TESMED Fit 5.4: Elettrostimolatore Muscolare per EMS, TENS, Massaggio (3 in 1), 22 Programmi di...
Elettrodi Boston Tech. Elettrodo Compatibile con gli elettrostimolatori Tesmed e TENS EMS con...
I-TECH Physio, Elettrostimolatore 2 Canali Indipendenti, Display Retroilluminato, Intensità Massima...
TESMED 16 elettrodi di qualità superiore mm. 40x40, con cavetti a spinotto da 2 mm, non necessitano...
16 elettrodi axion | Pads da 5x5 cm per elettrostimolatore TENS e/o EMS riutilizzabili e autoadesivi...
TESMED Fit 5.4: Elettrostimolatore Muscolare per EMS, TENS, Massaggio (3 in 1), 22 Programmi di cui...
Elettrodi Boston Tech. Elettrodo Compatibile con gli elettrostimolatori Tesmed e TENS EMS con...
I TECH
TESMED
axion
TESMED
Boston Tech
Bestseller No. 31
I-TECH Physio, Elettrostimolatore 2 Canali Indipendenti, Display Retroilluminato, Intensità Massima...
I-TECH Physio, Elettrostimolatore 2 Canali Indipendenti, Display Retroilluminato, Intensità...
I-Tech Physio è l’elettrostimolatore facile da usare e completamente programmabile per la terapia...14 programmi TENS, 21 programmi NEMS, 15 programmi Beauty, 9 programmi Incontinenza, 27 programmi...2 canali indipendenti; onda quadra bifasica compensata; onda quadra monofasica; onda...
Bestseller No. 32
TESMED 16 elettrodi di qualità superiore mm. 40x40, con cavetti a spinotto da 2 mm, non necessitano...
TESMED 16 elettrodi di qualità superiore mm. 40x40, con cavetti a spinotto da 2 mm, non...
16 Elettrodi adesivi pre-gellati di altissima qualità, garantiti Tesmed. Non necessitano di gellavabili, quindi garantiscono una lunga durata ed un'attaccatura ottimaleresistentissimi al deterioramento, con filo resistente e di diametro consistente
OffertaBestseller No. 33
16 elettrodi axion | Pads da 5x5 cm per elettrostimolatore TENS e/o EMS riutilizzabili e autoadesivi...
16 elettrodi axion | Pads da 5x5 cm per elettrostimolatore TENS e/o EMS riutilizzabili e...
Patch tens e/o ems compatibili con marche come: axion, auvon, medfit, tenscare, tesmed, Jumper,...Set composto da 16 elettrodi di dimensioni 5x5 cm con connettore a spinotto da 2 mm. Patch per...Facile, comodo e sicuro da applicare. Elettrodi di alta qualità composti da uno strato isolante,...
OffertaBestseller No. 34
TESMED Fit 5.4: Elettrostimolatore Muscolare per EMS, TENS, Massaggio (3 in 1), 22 Programmi di cui...
TESMED Fit 5.4: Elettrostimolatore Muscolare per EMS, TENS, Massaggio (3 in 1), 22 Programmi di...
Bestseller No. 35
Elettrodi Boston Tech. Elettrodo Compatibile con gli elettrostimolatori Tesmed e TENS EMS con...
Elettrodi Boston Tech. Elettrodo Compatibile con gli elettrostimolatori Tesmed e TENS EMS con...

Con l’aggettivo “high tech” si definisce un qualsiasi oggetto, progetto, apparecchio, cosa realizzata con la tecnologia al momento più avanzata e sofisticata.

Fatta questa premessa, andiamo a vedere cosa si intende per elettrostimolatori high tech e che tecnologia incorporano.

Procediamo per gradi!

Definiamo innanzitutto in che cosa consiste l’elettro stimolazione.

L’elettrostimolazione è non è altro che la contrazione di un muscolo indotta meccanicamente da un dispositivo che genera un impulso trasmesso alla cute per mezzo di elettrodi appositamente posizionati

Le tecnologia attuale è il risultato di studi ed esperimenti progrediti nel corso dei secoli e cominciati, pare, già all’epoca dei romani.

Le prime applicazioni di questa tecnica avvennero nell’ambito del contrasto al dolore e del recupero funzionale; quello che oggi  definiamo generalmente come fisioterapia. A seguire, l’elettrostimolazione fu impiegata nel settore sportivo come metodo di potenziamento muscolare e di perfezionamento della preparazione atletica. Relativamente più recente è la sua applicazione in campo estetico per il ripristino dell’elasticità tessutale e per il contrasto alle formazioni adipose ed agli inestetismi.

Come funziona  l’elettro stimolazione?

I differenti obiettivi vengono raggiunti tramite l’applicazione di onde elettriche diverse per quanto riguarda la frequenza ed il tipo di impulso ed in grado di raggiungere differenti profondità del derma.

Così, ci sono correnti in grado di agire con un effetto antalgico sugli stati di dolore acuto, favorendo anche il riassorbimento di eventuali edemi; altre possono trattare il dolore periferico, portando sollievo a dolori odontoiatrici, osteo-articolari, emicranie, cefalee, artrosi, dolori post-operatori.

Le correnti interferenziali, a bassa e media frequenza, raggiungendo livelli più profondi, svolgono un’azione eccito-motrice sui muscoli e migliorano il metabolismo cellulare; a secondo della frequenza possono avere un effetto vasodilatatore e decontratturante oppure agire sul trofismo del muscolo o avere un’efficacia antidolorifica.

Le correnti faradiche, caratterizzate da scariche a impulsi con frequenza variabile, trovano impiego nel miglioramento del trofismo e nella prevenzione della degenerazione muscolare. Sono utilizzate nelle lungo-degenze e nell’ipotrofia da ingessatura; in ambito sportivo, questo tipo di elettrostimolazione può fungere da riscaldamento nella fase preparatoria ad un allenamento o sviluppare la massa muscolare.

In grado di arrivare più in profondità e di coinvolgere un maggior numero di fibre muscolari sono le correnti di Kotz, a media frequenza, impiegate per potenziare muscoli già ben innervati o per trattare la scoliosi

A seconda delle loro caratteristiche, queste onde trovano applicazione negli ambiti in cui viene utilizzata l’elettrostimolazione: fisioterapico, sportivo ed estetico.

In questo senso, l’avanguardia, lo stato più avanzato è dato dalla gamma di programmi impostati sui dispositivi e dalla loro specificità

Cosa sono i programmi?

Tutti gli apparecchi reperibili in commercio presentano un ventaglio di programmi messi a punto quanto a tipo e durata di impulso, tempo di seduta ed intensità in modo da essere risolutivi per uno specifico problema.

La maggior parte è in grado di affrontare le problematiche più comuni, ma taluni sono studiati appositamente per una determinata disciplina sportiva o disfunzione funzionale

Così, per esempio, in ambito sportivo ci sono dispositivi approntati specificamente per rifinire la preparazione atletica già molto elevata di un ciclista o di un runner, andando a selezionare le fasce muscolari da potenziare perché non completamente coinvolte da un allenamento tradizionale o da rifinire esaltandone ulteriormente le caratteristiche.

Ancora, in ambito medico-fisioterapico, i programmi per il recupero funzionale della vescica iperattiva possono trasmettere gli impulsi sia esternamente, attraverso la cute, o internamente con l’ausilio di sonde vaginali o rettali equipaggiate con elettrodi più o meno sofisticati.

In campo estetico, la stimolazione muscolare può essere integrata dall’applicazione dei raggi infrarossi che hanno dimostrato una buona capacità di risvegliare tutte le funzioni cellulari, fra cui la produzione di collagene.

Esistono poi programmi “open” che ciascuno può adattare alle proprie caratteristiche, come se si cucisse addosso un vestito!

In base alle finalità per cui ci interessiamo ad un elettro stimolatore potremmo scegliere quello più accurato al caso nostro

Il numero dei canali

I canali si dipartono dal dispositivo e terminano con gli elettrodi da posizionare sulla cute. Possono essere 2 o 4 e corrispondono al numero di gruppi muscolari manipolabili simultaneamente.

È un elemento che ha la sua importanza; calcolando che una seduta mediamente richiede dai 20 ai 30 minuti, è bene valutare il tempo complessivo necessario, soprattutto in caso di applicazioni simmetriche.

Esistono dispositivi in cui i canali sono completamente indipendenti l’uno dall’altro e possono quindi essere usati contemporaneamente su parti diverse con finalità differenti

Gli elettrodi

Anche questo particolare è fondamentale per il trattamento di uno o più gruppi muscolari in simultanea. Sono sempre in numero pari: 2, 4 o 8.

Degli elettrodi va valutata anche la resistenza, la durata, la capacità d’aderenza, la necessità di applicazione o meno di gel conduttori.

Oggi l’high tech elimina la presenza dei cavetti di collegamento fra macchinario ed elettrodi ed utilizza la tecnologia wireless per trasmettere gli impulsi, tramite un telecomando o un controllo collocato sugli elettrodi stessi

È il caso, per esempio, di certi modelli a “farfalla” per addominali.

Un bel passo in avanti per la praticità di fruizione del dispositivo.

Il dispositivo

Gli apparecchi ad uso domestico sono generalmente molto pratici e maneggevoli.

Il plus, al momento, è la facilità di lettura del display, le informative che riporta, per esempio sul programma in svolgimento ed il tempo residuo di seduta, la retroilluminazione, l’intuitività dei comandi della tastiera

Si possono prendere anche in considerazione gli accessori eventualmente forniti in dotazione per l’ottimale esecuzione dei programmi o per un eventuale trasporto e conservazione.

Il manuale d’uso

È bene che sia semplice, di immediata lettura, con istruzioni chiare per il posizionamento corretto degli elettrodi ed informazioni esaustive sui programmi disponibili.

La batteria

Può essere tradizionale, a corrente, il che va benissimo per un uso “stanziale”, magari seduti davanti al pc o sdraiati dopocena sul divano di fronte alla tv.

Può essere a pile, per certi versi più comoda; implica tuttavia di ricordarsi di farne scorta. Le batterie potrebbero essere ricaricabili, comunque con un ciclo vitale alla fine del quale si presenta il problema dello smaltimento.

Attualmente, l’alternativa più “evoluta” e green è la batteria ricaricabile tramite cavo usb interna al dispositivo

La sua durata varia in base alla quantità di funzioni attive, ma si ricarica generalmente in un paio d’ore e altrettante ne garantisce di autonomia, sufficienti quindi per più di un trattamento. Certo, esiste anche in questo caso il problema dello smaltimento a fine ciclo, ma la loro durata è attualmente la più longeva e, nel lungo periodo, risulta sicuramente meno onerosa delle normali pile.

Conclusioni

A parte specifiche categorie cui è sconsigliato l’uso di questa tecnologia (donne incinte, portatori di pace maker, pazienti afflitti da patologie tumorali, diabete, Parkinson, gravi cardiopatie ecc. – limitazioni tutte riportate nei manuali d’uso), l’elettrostimolazione non presenta particolari controindicazioni e può essere usata dalla stragrande maggioranza delle persone.

Si tratta di un apparecchio che comunque suggerisce un atteggiamento “prudente”; meglio constatare le reazioni del fisico ai trattamenti prima di aumentare l’intensità dell’impulso o la frequenza delle sedute, di cui si consiglia non eccedere nei tempi per non provocare stati di indolenzimento muscolare o ottenere risultati diversi da quelli auspicati.

Ma, è bene essere consapevoli del fatto che, al momento, nemmeno l’high tech più evoluta è in grado di garantire miracoli e di supplire ad uno stile di vita corretto, accompagnato da un regime alimentare equilibrato ed una regolare attività fisica

Mi considero una persona pratica. Mi piace applicare le funzionalità delle nuove tecnologie alla vita di tutti i giorni

Classifica dei Migliori Prodotti

1 I-TECH Physio, Elettrostimolatore 2 Canali Indipendenti, Display Retroilluminato, Intensità Massima...

I-TECH Physio, Elettrostimolatore 2 Canali Indipendenti, Display Retroilluminato, Intensità...

  • I-Tech Physio è l’elettrostimolatore facile da usare e completamente programmabile per la terapia...
  • 14 programmi TENS, 21 programmi NEMS, 15 programmi Beauty, 9 programmi...
2 TESMED 16 elettrodi di qualità superiore mm. 40x40, con cavetti a spinotto da 2 mm, non necessitano...

TESMED 16 elettrodi di qualità superiore mm. 40x40, con cavetti a spinotto da 2 mm, non...

  • 16 Elettrodi adesivi pre-gellati di altissima qualità, garantiti Tesmed. Non necessitano di gel
  • lavabili, quindi garantiscono una lunga durata ed un'attaccatura...
3 16 elettrodi axion | Pads da 5x5 cm per elettrostimolatore TENS e/o EMS riutilizzabili e autoadesivi...

16 elettrodi axion | Pads da 5x5 cm per elettrostimolatore TENS e/o EMS riutilizzabili e...

  • Patch tens e/o ems compatibili con marche come: axion, auvon, medfit, tenscare, tesmed, Jumper,...
  • Set composto da 16 elettrodi di dimensioni 5x5 cm con connettore a spinotto da 2 mm....
4 TESMED Fit 5.4: Elettrostimolatore Muscolare per EMS, TENS, Massaggio (3 in 1), 22 Programmi di cui...

TESMED Fit 5.4: Elettrostimolatore Muscolare per EMS, TENS, Massaggio (3 in 1), 22 Programmi di...

  • FUNZIONA CON 4 ELETTRODI : POTENTE E VERSATILE - è l'elettrostimolatore muscolare ideale per...
  • ALLENAMENTO E TONIFICAZIONE - grazie alla tecnologia EMS, Fit 5.4 è in grado di...
5 Elettrodi Boston Tech. Elettrodo Compatibile con gli elettrostimolatori Tesmed e TENS EMS con...

Elettrodi Boston Tech. Elettrodo Compatibile con gli elettrostimolatori Tesmed e TENS EMS con...

  • Qualità professionale: gli elettrodi Boston Tech sono progettati con la tecnologia Premium a 3...
  • Riutilizzabili: gli assorbenti riutilizzabili Boston Tech sono morbidi, comodi e...
Back to top
Apri Menu
Cinture Massaggianti